Ultima Spiaggia. Ventotene: Scheda prodotto
WILLIAM BLAKE. LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE
di SCHUTZE SEBASTIAN; TERZOLI MARIA ANTONIETTA
Stato Editoriale
Fuori commercio
Reperibilità
Reperibilità incerta, contattaci
- Titolo: WILLIAM BLAKE. LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE
- Autore: SCHUTZE SEBASTIAN; TERZOLI MARIA ANTONIETTA
- Editore: TASCHEN
- Collana: EXTRA LARGE
- Anno: 2014
- ISBN: 9783836555159
- Pagine: 314
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 740 ARTI
Classificazione CEE
<DescrizioneBreve>In questa straordinaria edizione delle 102 illustrazioni realizzate da William Blake per la Divina Commedia si incontrano due geni creativi e temi universali come amore, colpa, vendetta e redenzione. Completano il volume 14 doppie pagine pieghevoli, due saggi introduttivi sull'eredità di Dante nelle arti visive e brani scelti della Commediastessa. La Divina commedia di Dante Alighieri (terminata nel 1321) è universalmente considerata la più grande opera letteraria composta in lingua italiana e un capolavoro della letteratura mondiale. Il poema che descrive il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, a un livello più profondo rappresenta l'allegoria del viaggio dell'anima verso Dio. Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake (1757-1827) portò a termine 102 illustrazioni del capolavoro dantesco, spaziando dagli schizzi a matita agli acquerelli. Come l'onnicomprensivo poema dantesco, i lavori di Blake spaziano da scene di sofferenza a immagini di luce, da orribili trasfigurazioni umane fino alla perfezione della forma fisica. Pur rimanendo fedele al testo, Blake apportò il proprio punto di vista ad alcuni dei temi centrali dell'opera dantesca, introducendo elementi interpretativi propri a concetti vasti quali il peccato, la colpa, il castigo, la vendetta e la salvezza. Oggi le illustrazioni di Blake, rimaste a diversi stadi di completezza al momento della sua morte, sono disperse in sette diverse istituzioni. Questa nuova edizione - corredata da dieci pagine pieghevoli formato paesaggio - le riunisce nuovamente, accompagnandole a brani tratti dal poema dantesco, in un'eccezionale accoppiata di due dei più raffinati talenti artistici della storia. Sono inoltre incluse un'introduzione alla Divina commedia e un'analisi delle illustrazioni di Blake.